- tesi
- tesi /'tɛzi/ s.f. [dal lat. thesis, gr. thésis (propr. "posizione, cosa che viene posta"), der. del tema di títhēmi "porre, collocare"].1.a. [affermazione di argomento filosofico, teologico, scientifico e sim., che si enuncia e si discute per dimostrarne la verità contro altre contrarie: enunciare, formulare una t. ; discutere, provare una t. ] ▶◀ assunto, ipotesi, proposizione.b. (estens.) [valutazione personale: sostenere, confutare, demolire una t. ; una t. insostenibile ] ▶◀ idea, opinione, parere, posizione.2. (filos.) [nella filosofia hegeliana, affermazione e posizione che si contrappone a un'altra e che si compone con essa nella sintesi] ◀▶ antitesi.3. (educ.) [scritto su un argomento attinente a una delle materie studiate, che lo studente presenta e discute poi oralmente davanti a una commissione di docenti, per il conseguimento della laurea o del dottorato: presentare, discutere la t. ] ▶◀ dissertazione.4. (matem.) [proprietà che un teorema si propone di dimostrare] ▶◀ enunciato.5. (metr.) [tempo debole del piede, quello sul quale non cade l'ictus nella scansione moderna] ◀▶ arsi.
Enciclopedia Italiana. 2013.